Formazione generale dei lavoratori
Formazione specifica dei lavoratori
Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del D.Lgs. 81/08 ed è disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni, consente ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i concetti generali di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute sul lavoro e quella dei propri colleghi.
L'Accordo Stato-Regioni del 2011 prevede che la formazione obbligatoria dei lavoratori sia composta da:
-rischio basso = corso da 8 ore (4+4);
-rischio medio = corso da 12 ore (4 + 8);
-rischio elevato = corso da 16 ore (4 + 12).
Aggiornamento quinquennale, durata non inferiore a 6 ore.
Il corso è rivolto a tutti i “Lavoratori”, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, secondo la nuova definizione di cui all'art. 2, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 81/2008.
Per lavoratore si intende un dipendente a tempo indeterminato e determinato, apprendista, socio lavoratore di cooperativa, associato in partecipazione, tirocinante formativo, l'allievo in formazione (istituti di istruzione e universitari) limitatamente all'uso di laboratori tecnici/scientifici e uso videoterminali, il volontario, il volontario del servizio civile, dei vigili del fuoco, e della protezione civile. Sono Esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.
L'obiettivo del corso per la formazione generale dei lavoratori, nel rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, è fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso di formazione e informazione per i lavoratori si articola in tre diverse parti volte proprio a trasmettere consapevolezza e nozioni tanto generiche quanto specifiche.
Contenuti:
1.Concetto di:
-rischio
-danno
-prevenzione
-protezione
2.Organizzazione delle prevenzione aziendale
3.Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
4.Organi di vigilanza, controllo e assistenza
4 ore di Formazione Generale comune a tutte le categorie di rischio (basso, medio, elevato)
Il prezzo, comprensivo del materiale didattico, è di € 160,00*
*alla quota d'iscrizione non verrà applicata l'IVA poiché la prestazione è esente IVA
Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante uno specifico attestato di frequenza personalizzato.
Il corso è rivolto a tutti i “Lavoratori”, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, secondo la nuova definizione di cui all'art. 2, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 81/2008.
Per lavoratore si intende un dipendente a tempo indeterminato e determinato, apprendista, socio lavoratore di cooperativa, associato in partecipazione, tirocinante formativo, l'allievo in formazione (istituti di istruzione e universitari) limitatamente all'uso di laboratori tecnici/scientifici e uso videoterminali, il volontario, il volontario del servizio civile, dei vigili del fuoco, e della protezione civile. Sono Esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.
L'obiettivo del corso per la formazione specifica dei lavoratori, nel rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, è fornire i concetti relativi i più frequenti rischi inerenti le attività considerate a rischio basso per favorire il mantenimento della sicurezza in azienda.
1.Rischi specifici (rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, rischi d'esplosione, cadute dall'alto, rischi chimici, nebbie - oli - fumi - vapori - polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, biologici, fisici, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, stress lavoro correlato);
2.Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
3.Organizzazione del lavoro
4.Movimentazione manuale dei carichi e movimentazione merci (apparecchi e mezzi)
5.Segnaletica di sicurezza
6.Emergenze
7.Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
8.Procedure di esodo e incendi (Gestione dell'emergenza, Piano di emergenza e di evacuazione)
9.Procedure organizzative per il primo soccorso
10.Incidenti e infortuni mancati
11.Altri rischi
8 ore (4 ore di Formazione Generale comune a tutte le categorie di rischio [basso, medio, elevato] + 4, 8, 12 ore di Formazione Specifica per i lavoratori che svolgono mansioni a rischio basso, medio, elevato.
Aggiornamento:
E' previsto un obbligo di aggiornamento periodico quinquennale di 6 ore + integrazioni per modifica mansioni o per l’introduzione modifiche al ciclo produttivo.
Il prezzo, comprensivo del materiale didattico, varia a seconda della tipologia di rischio:
ATTIVITA’A RISCHIO BASSO |
4 ORE |
160,00 € |
ATTIVITA’ A RISCHIO MEDIO |
8 ORE |
240,00 € |
ATTIVITA’ A RISCHIO ELEVATO |
12 ORE |
300,00 € |
*alla quota d'iscrizione non verrà applicata l'IVA poiché la prestazione è esente IVA
Il prezzo dell’aggiornamento verrà concordato sulla base delle esigenze dell’aziende richiedente.
Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante uno specifico attestato di frequenza personalizzato.